Alcune linee guida generali per aiutarti a stare al sicuro online:
1. Non lasciare lo schermo del tuo dispositivo senza protezione
I blocchi dello schermo ti permettono di proteggere i tuoi dispositivi in modo che nessuno possa utilizzarli senza il tuo permesso.
2. Cancella i tuoi cookie
I cookie memorizzano le informazioni che vengono memorizzate dal tuo browser web. Ogni volta che visiti un sito web, questo inserisce un cookie nel tuo browser. Questo aiuta il sito a ricordare te, le tue preferenze, il tuo account e gli annunci che vedi, tra le altre cose. Sono una porta d'accesso ai tuoi dati personali e chiunque ne sia in possesso può accedere ai tuoi account. I criminali informatici possono utilizzare i tuoi cookie per saperne di più su di te e sfruttare i tuoi dati privati, quindi cercheranno di rubarli. Il modo più semplice per proteggersi dal furto di cookie è cancellarli.
3. Fai attenzione alle truffe di phishing
A prima vista possono sembrare messaggi o siti web ufficiali, ma in realtà si tratta di truffatori che inviano questi messaggi nel tentativo di rubare i tuoi dati bancari o del conto corrente. Per maggiori informazioni vedi: Come posso identificare i comportamenti sospetti e di phishing?
Se pensi che qualcuno stia cercando di truffarti, segnalalo in modo da poter continuare a rendere Wallapop un luogo sicuro.
4. Controlla il mittente
Non cliccare su nessun link e non scaricare nessun allegato se non conosci e non ti fidi della fonte. Per maggiori informazioni vedi: Come faccio a sapere se un'email appartiene davvero a Wallapop?
5. Non cliccare su link sospetti
Oggigiorno le e-mail, i messaggi privati, i post sui social media e persino gli SMS contengono link. Passa il mouse sul link finché non appare un'anteprima. Puoi quindi controllare questi 4 classici segnali d'allarme:
🚨 Il link è HTTP e non HTTPS
🚨 Il link contiene errori tipografici come www.walllapop.com invece di www.wallapop.com
🚨 Il link è accompagnato da un messaggio allarmistico come Il tuo pagamento non è andato a buon fine o Il tuo account è stato violato.
6. Usa l'autenticazione a due passaggi (2FA)
In Wallapop ogni volta che accedi da un nuovo dispositivo ti chiederemo di eseguire questa autenticazione. Anche se può essere fastidioso, devi sapere che in questo modo sarà più difficile per gli estranei accedere ai tuoi dati. Per maggiori informazioni vedi: Verifica in due passaggi del login.
7. Evita le reti wireless gratuite
Gli hotspot gratuiti o pubblici sono comuni negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie o della metropolitana, negli hotel e in altri luoghi pubblici. Queste reti sono insicure e vengono spesso sfruttate dai criminali informatici. Collegati a reti private quando è possibile, soprattutto quando gestisci informazioni sensibili.
8. Tieni aggiornati i tuoi dispositivi e il tuo software
I produttori di dispositivi e i fornitori di software forniscono spesso aggiornamenti che affrontano i rischi per la sicurezza e introducono nuove protezioni.
9. Assicurati che la tua password sia forte
Per essere una password sicura, usa una combinazione di lettere, lettere maiuscole, numeri e caratteri speciali. Non utilizzare la stessa password per diversi siti web e cambiala periodicamente.