Cos'è il DSA?
Il Digital Services Act o Digital Services Regulation (“DSA”) è un regolamento dell'Unione Europea (“UE”) (Regolamento (UE) 2022/2065) che prevede una serie di norme e obblighi applicabili agli intermediari online che offrono servizi all'interno dell'UE (tra cui le piattaforme online come Wallapop).
Effetti del regolamento se siete liberi professionisti o società
Ai sensi del DSA, le piattaforme online come Wallapop, che consentono ai consumatori di stipulare contratti a distanza con professionisti (liberi professionisti o società), devono raccogliere e verificare informazioni e documenti specifici sui professionisti.
Pertanto, se l'utente si è identificato nel proprio account come utente “professionale”, deve fornire le informazioni e la documentazione indicate di seguito osservando i passaggi indicati alla seguente sezione. Ulteriori informazioni su Identificarsi come utente professionale.
Nota: questo requisito non influisce sugli obblighi di raccolta e rendicontazione imposti dalla Direttiva 2021/514 (DAC7). Ulteriori informazioni sulla direttiva DAC7?.
Come compilare le informazioni richieste e allegare la documentazione
Per fornire le informazioni e allegare la documentazione, è necessario accedere alla sezione Tu > Impostazioni > Informazioni legali.
Per adempiere a questo obbligo legale, vi chiederemo di fornirci le seguenti informazioni/documenti:
- Se siete lavoratori autonomi:
- Nome e cognome
- Indirizzo professionale
- Numero di telefono e indirizzo e-mail per l’assistenza clienti
- Copia della carta di identità
- Dichiarazione con cui vi impegnate a offrire solo prodotti o servizi conformi alle leggi vigenti.
- Se operate attraverso una società:
- Ragione sociale
- Sede legale
- Numero di telefono e indirizzo e-mail per l’assistenza clienti
- Copia della semplice nota del registro commerciale
- Il registro commerciale in cui è iscritta la società
- Il numero di iscrizione dell'azienda nel registro delle imprese
- Dichiarazione che l'azienda si impegna a offrire solo prodotti o servizi conformi alle leggi vigenti.
Una volta che avrai compilato le informazioni richieste e caricato i documenti richiesti, li valuteremo e li archivieremo per gli scopi previsti dalla legge.
In alcuni casi, al fine di compiere i migliori sforzi per valutare le informazioni e la documentazione fornita, potremmo chiederti di fornire dei documenti di supporto. In tal caso, ti chiederemo di fornirci tali documenti.
Potrai modificare le informazioni in qualsiasi momento se dovessi rilevare un errore o se dovessi apportare delle modifiche accedendo al modulo situato in Impostazioni > Le tue informazioni legali nel tuo profilo. Assicurati che le informazioni siano sempre aggiornate.
Cosa succede se non fornisci le informazioni richieste o non carichi la documentazione?
Come già detto, se vuoi utilizzare la nostra piattaforma come trader, dovrai fornirci tutte le informazioni richieste e caricare la documentazione indicata nell'apposito modulo.
Una volta compilato il modulo, procederemo alla sua revisione e invieremo una notifica per informarvi dell'esito. Qualora non siamo riusciti a revisionare tutto correttamente, lo indicheremo nella notifica in modo che possiate correggere i problemi rilevati.
Potrete conoscere i problemi specifici individuati in fase di revisione accedendo alla sezione Informazioni legali dal link indicato nella notifica. Quando accederete al modulo, vedrete evidenziati in rosso i campi che hanno generato errori durante la revisione per verificarne la correttezza.
Ricordate che potete sempre modificare le informazioni o la documentazione attraverso il modulo. Assicuratevi che le informazioni siano sempre aggiornate. Tenete presente che, qualora le informazioni vengano modificate o la documentazione venga ricaricata, questa verrà esaminata nuovamente.
Quali informazioni e documenti devo fornire?
Le informazioni e i documenti da fornire sono diversi a seconda che si operi professionalmente come lavoratore autonomo o come società. All'inizio del modulo è necessario indicare se effettuare la registrazione come “lavoratore autonomo” o “entità”.
Se siete un lavoratore autonomo:
-
Dati identificativi, tra cui:
- Nome e cognome. Tenete presente che i vostri dati saranno disponibili pubblicamente sul vostro profilo Wallapop, come richiesto dal DSA.
- Numero di telefono ed e-mail del servizio clienti. Tenete presente che questi dati sono disponibili pubblicamente sul vostro profilo Wallapop, come richiesto dal DSA.
- Indirizzo di residenza principale e indirizzo di lavoro. Tenete presente che l'indirizzo di lavoro sarà disponibile pubblicamente sul vostro profilo Wallapop, come richiesto dal DSA.
- Codice fiscale (CF) e copia del documento d'identità.
- Partita IVA (campo opzionale). È il numero univoco che identifica un soggetto passivo ai fini dell'imposta sul valore aggiunto.
- Dichiarazione di impegno a offrire solo prodotti o servizi conformi alle normative vigenti.
Se operate attraverso una società:
-
Dati identificativi, tra cui:
- Denominazione sociale. In questo campo è necessario inserire il nome della società. Ad esempio, “Azienda, S.p.A”, “Azienda, S.R.L.”, ecc.
Tenete presente che questi dati sono disponibili pubblicamente sul vostro profilo Wallapop, come richiesto dal DSA.
- Numero di registrazione della società. In questo campo è necessario inserire le informazioni relative all'iscrizione della società nel registro delle imprese. Ad esempio, “volume 43.796, foglio 21 e foglio B-438.613”.
Tenete presente che questi dati sono disponibili pubblicamente sul vostro profilo Wallapop, come richiesto dal DSA.
- Nome del registro delle imprese presso cui è iscritta la società. Ad esempio, “Camera di Commercio di Milano” o “Camera di Commercio di Roma”.
Tenete presente che questi dati sono disponibili pubblicamente sul vostro profilo Wallapop, come richiesto dal DSA.
-
Tipo di entità, selezionando tra:
- Entità quotata. Selezionare questa opzione se la società ha azioni quotate e acquistabili in borsa.
- Entità collegata a un'entità quotata. Selezionare questa opzione se la società è collegata a una società che ha azioni quotate e acquistabili in borsa. Una società è detta “collegata” se è controllata da una società quotata o se entrambe sono soggette a controllo comune.
- Entità statale. Selezionare questa opzione se l'entità è interamente di proprietà di un'amministrazione pubblica o se è un ente istituzionale o un'agenzia di proprietà di un'amministrazione pubblica.
- Nessuna delle precedenti. Selezionare questa opzione se nessuna delle opzioni precedenti è applicabile.
- Numero di telefono ed e-mail del servizio clienti. Tenete presente che questi dati sono disponibili pubblicamente sul vostro profilo Wallapop, come richiesto dal DSA.
- Certificato del Registro delle Imprese. Il certificato è un documento rilasciato dal registro delle imprese presso cui la società è iscritta e contiene le informazioni commerciali della società.
- Sede legale. Tenete presente che questi dati saranno disponibili pubblicamente sul vostro profilo Wallapop, come richiesto dal DSA.
- Codice fiscale (CF).
- Partita IVA (campo opzionale). È il numero univoco che identifica un soggetto passivo ai fini dell'imposta sul valore aggiunto.
-
Stabile organizzazione nell'UE.
- Qualora la vostra entità abbia stabili organizzazioni in altri Paesi dell'Unione Europea, selezionate l'opzione “Ho una o più stabili organizzazioni nell'UE” indicando i Paesi in cui si trovano tali organizzazioni.
- Se la vostra entità non ha una stabile organizzazione in altri Paesi dell'UE, selezionare l'opzione “Non ho una stabile organizzazione nell'UE”.
- Dichiarazione di impegno da parte della società a offrire solo prodotti o servizi conformi alle normative vigenti.
Che cosa succede se non si compila il modulo?
Come accennato in precedenza, se utilizzate la nostra piattaforma come professionisti, abbiamo l'obbligo legale di richiedere queste informazioni e questa documentazione.
Pertanto, quando un nuovo utente si registra su Wallapop e indica di essere un professionista, deve compilare il modulo. Finché il modulo non viene compilato e le informazioni e la documentazione fornite non vengono verificate con esito positivo, l'utente non potrà caricare articoli su Wallapop.
Qualora l'utente sia già registrato su Wallapop, tenere presente che è necessario fornire tali informazioni o documenti entro il 17 febbraio 2025. In caso contrario, tutti gli annunci pubblicati verranno nascosti e non sarà possibile caricare nuovi annunci su Wallapop fino a quando il modulo non sarà stato compilato e verificato con esito positivo.
Vogliamo assicurarci che continuiate a godere dell'esperienza di Wallapop e che non perdiate l'opportunità di utilizzare la nostra piattaforma. Vi preghiamo di condividere con noi le informazioni e i documenti richiesti entro la scadenza indicata.
Che cosa fare in caso di problemi durante la procedura?
Se si verificano problemi durante la procedura, consultate la seguente pagina per verificare se il problema riscontrato è stato risolto: Domande frequenti sulla compilazione del modulo “Informazioni legali".
In caso di problemi con la procedura, contattateci cliccando sul link in fondo alla pagina.
Come Wallapop gestisce i dati contenuti nel modulo
Se siete lavoratori autonomi, siete tenuti a fornire i vostri dati personali. In questo caso, Wallapop, S.L., in qualità di titolare del trattamento, tratterà questi dati per inserirli nelle informazioni legate al profilo dell'utente e per adempiere agli obblighi di legge. Potete accedere a tutte le informazioni relative al trattamento dei vostri dati personali, nonché alle informazioni su come esercitare i vostri diritti in materia di protezione dei dati, consultando la nostra Informativa sulla privacy.